Harry Potter

Harry James Potter nasce il 31 luglio del 1980, da genitori maghi. Rimane orfano all'età di 1 anno, quando Lord Voldemort uccide i suoi genitori James Potter e Lily Evans, che si sacrificano per salvargli la vita. Grazie all'amore della madre, la maledizione lanciata da Voldemort rimbalza sulla testa di Harry lasciando una strana cicatrice a forma di saetta e distruggendo Voldemort stesso. Il piccolo Harry viene così affidato agli zii Petunia (sorella di Lily) e Vernon Dursley, i quali però non lo accolgono a braccia aperte: lo tratteranno male, negandogli un'infanzia felice. Harry all'inizio non capisce ciò che succede attorno a lui: i suoi capelli, quasi completamente rasati, ricrescono in una notte; per scappare dalla prepotenza del cugino Dudley finisce sul tetto della scuola. La risposta arriverà al suo undicesimo compleanno: lui è un mago, e per giunta è molto famoso, perché è l'unico che è riuscito a sopravvivere a Lord Voldemort (come prova la famosa cicatrice) e all'anatema che uccide. Durante il viaggio verso Hogwarts, incontra Ron Weasley, che diventerà il suo primo vero amico, e Hermione Granger, un'altra grande amica dei ragazzi (che però lo diventerà solo quando Ron e Harry le salveranno la vita al primo anno).
arry James Potter nasce il 31 luglio del 1980, da genitori maghi. Rimane orfano all'età di 1 anno, quando Lord Voldemort uccide i suoi genitori James Potter e Lily Evans, che si sacrificano per salvargli la vita. Grazie all'amore della madre, la maledizione lanciata da Voldemort rimbalza sulla testa di Harry lasciando una strana cicatrice a forma di saetta e distruggendo Voldemort stesso. Il piccolo Harry viene così affidato agli zii Petunia (sorella di Lily) e Vernon Dursley, i quali però non lo accolgono a braccia aperte: lo tratteranno male, negandogli un'infanzia felice. Harry all'inizio non capisce ciò che succede attorno a lui: i suoi capelli, quasi completamente rasati, ricrescono in una notte; per scappare dalla prepotenza del cugino Dudley finisce sul tetto della scuola. La risposta arriverà al suo undicesimo compleanno: lui è un mago, e per giunta è molto famoso, perché è l'unico che è riuscito a sopravvivere a Lord Voldemort (come prova la famosa cicatrice) e all'anatema che uccide. Durante il viaggio verso Hogwarts, incontra Ron Weasley, che diventerà il suo primo vero amico, e Hermione Granger, un'altra grande amica dei ragazzi (che però lo diventerà solo quando Ron e Harry le salveranno la vita al primo anno).
arry James Potter nasce il 31 luglio del 1980, da genitori maghi. Rimane orfano all'età di 1 anno, quando Lord Voldemort uccide i suoi genitori James Potter e Lily Evans, che si sacrificano per salvargli la vita. Grazie all'amore della madre, la maledizione lanciata da Voldemort rimbalza sulla testa di Harry lasciando una strana cicatrice a forma di saetta e distruggendo Voldemort stesso. Il piccolo Harry viene così affidato agli zii Petunia (sorella di Lily) e Vernon Dursley, i quali però non lo accolgono a braccia aperte: lo tratteranno male, negandogli un'infanzia felice. Harry all'inizio non capisce ciò che succede attorno a lui: i suoi capelli, quasi completamente rasati, ricrescono in una notte; per scappare dalla prepotenza del cugino Dudley finisce sul tetto della scuola. La risposta arriverà al suo undicesimo compleanno: lui è un mago, e per giunta è molto famoso, perché è l'unico che è riuscito a sopravvivere a Lord Voldemort (come prova la famosa cicatrice) e all'anatema che uccide. Durante il viaggio verso Hogwarts, incontra Ron Weasley, che diventerà il suo primo vero amico, e Hermione Granger, un'altra grande amica dei ragazzi (che però lo diventerà solo quando Ron e Harry le salveranno la vita al primo anno).
Ronald Weasley

Il suo secondo nome deriva dallo zio Bilius Weasley, fratello maggiore di suo padre Arthur. Ron è il sesto di sette figli della famiglia Weasley, nato il 1º marzo1980, ed è il migliore amico di Harry. Insieme ad Hermione è tra i protagonisti della saga di Harry Potter. Nei film della Warner Bros il personaggio di Ron Weasley è interpretato dall'attore inglese Rupert Grint. Nella trasposizione cinematografica, inoltre, Ron usa molto l'espressione: miseriaccia! oppure Per la miseria! (Bloody hell in inglese), fino a farla diventare il suo motto. Nei libri usa molto l'espressione per le mutande di Merlino. Ron è alto, magro e, come tutti i Weasley, ha i capelli rossi, molte lentiggini sul viso e gli occhi azzurri.
Hermione Granger

Hermione Jean Granger è una studentessa della casa di Grifondoro, sebbene il Cappello Parlante era indeciso se smistarla in Corvonero per la sua intelligenza, alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. È la migliore amica di Harry Potter. Interpreta un ruolo importante in molte avventure di Harry e serve da influsso moderatore[non chiaro] a lui e a Ron.
È nata il 19 settembre1979.Ha gli occhi marroni e, nella prima apparizione, ha "folti capelli bruni". Nel quarto episodio della saga le viene inflitto un incantesimo per farle crescere a dismisura i denti e lascia che Madama Chips li riporti alla normalità "un po' più del dovuto", guadagnando così un bellissimo sorriso. Inoltre questo è l'unico episodio in cui emerge il fatto che Hermione porti l'apparecchio, in quanto, dopo l'incantesimo di Madama Chips, afferma che i suoi genitori, entrambi dentisti, avrebbero preferito che continuasse con l'apparecchio. È molto studiosa e può essere autoritaria e, a volte, eccessivamente pignola; è una delle studentesse più intelligenti del suo anno e tra le migliori dell'intera scuola. Spesso è presa in giro anche per questo. Harry e Ron fanno spesso riferimento a lei per questioni scolastiche, dato che spesso corregge i compiti ai due e la sua conoscenza, unita al suo buon senso, sono sempre risultati importanti nel superare le sfide che affronta il trio.
È coraggiosa e leale, con una fiera coscienza politica, e di solito sa cavarsela in situazioni di crisi. Alcune volte diviene impacciata o insensibile nell'affrontare le persone; un esempio è il suo tentativo maldestro di dire a Lavanda Brown che la morte del suo coniglio non era in realtà mai stato predetto dalla professoressa Sibilla Cooman. Steven Kloves, sceneggiatore dei film, ha detto di Hermione che "dimostra a volte di non saper comprendere per nulla il modo in cui influenza le persone". Questa sua incapacità di stringere amicizia con le persone è dimostrata dal fatto che oltre a Ginny, Harry e Ron non ha altri grandi amicizie e anche dal fatto che è bastato un brutto commento su di lei da parte di Ron per farla scoppiare in lacrime (nel primo anno).
Secondo J. K. Rowling, Hermione è profondamente insicura e cerca di mascherarsi provando ad essere la migliore in ogni cosa, proiettando una falsa ed irritante sicurezza di sé. L'autrice ha ammesso che Hermione è simile a lei da giovane. Il Patronus di Hermione è una lontra, simbolo di curiosità e potere femminile; inoltre è l'animale preferito della Rowling. Il secondo nome di Hermione, Jean (menzionato solo nel testamento di Albus Silente), è il femminile di John, come anche Joanne, il nome della Rowling. È stato cambiato da Jane a Jean nel settimo libro.
Hermione è una nata babbana, o mezzosangue (in questo caso traduzione italiana di "mudblood", termine molto offensivo per definire i maghi nati babbani).Entrambi i suoi genitori svolgono la professione di dentisti. La Rowling ha affermato che inizialmente voleva che Hermione avesse una sorella minore ma ha pensato che fosse troppo tardi per cambiare il libro ed era meglio se fosse stata figlia unica. Appena Hermione appare nella serie sa molto a proposito di Hogwarts e del mondo magico grazie a un'attentissima documentazione in proposito e si è dimostrata subito una ragazza dotata di notevoli poteri magici in quanto riesce ad ottenere sempre ottimi risultati in tutte le materie e in pochissimo tempo.
Nel suo sito la Rowling ha affermato che Hermione possiede una bacchetta di legno di vite con il nucleo di corda di cuore di drago. Nella versione originale della saga, il nome di Hermione si pronuncia "her-MY-oh-nee" (IPA: /hə(ɹ).maɪ.ə.niː/), svelato nel quarto libro quando insegna a Viktor Krum come si pronuncia correttamente il nome (senza molto successo).La Rowling ha affermato sul suo sito web ufficiale che per il nome della migliore amica di Harry volesse trovare un nome inusuale, che nessuno potesse pronunciare. La Rowling ha di recente scoperto che alcuni lo pronunciano "Ermi-uan" e, sempre sul suo sito, ha scritto che è la pronuncia che preferisce. Tra i fan italiani è molto usuale la pronuncia italianizzata "er-MIO-ne", anche per l'influenza della pronuncia del nome Ermione, che deriva dal greco, e passò poi in latino e italiano, nonostante nel quarto libro a pagina 358 sia esplicitamente scritto «Er-mai-o-ni». La pronuncia all'italiana è stata in qualche modo "ufficializzata" perché è quella usata nelle versioni italiane dei film.
È nata il 19 settembre1979.Ha gli occhi marroni e, nella prima apparizione, ha "folti capelli bruni". Nel quarto episodio della saga le viene inflitto un incantesimo per farle crescere a dismisura i denti e lascia che Madama Chips li riporti alla normalità "un po' più del dovuto", guadagnando così un bellissimo sorriso. Inoltre questo è l'unico episodio in cui emerge il fatto che Hermione porti l'apparecchio, in quanto, dopo l'incantesimo di Madama Chips, afferma che i suoi genitori, entrambi dentisti, avrebbero preferito che continuasse con l'apparecchio. È molto studiosa e può essere autoritaria e, a volte, eccessivamente pignola; è una delle studentesse più intelligenti del suo anno e tra le migliori dell'intera scuola. Spesso è presa in giro anche per questo. Harry e Ron fanno spesso riferimento a lei per questioni scolastiche, dato che spesso corregge i compiti ai due e la sua conoscenza, unita al suo buon senso, sono sempre risultati importanti nel superare le sfide che affronta il trio.
È coraggiosa e leale, con una fiera coscienza politica, e di solito sa cavarsela in situazioni di crisi. Alcune volte diviene impacciata o insensibile nell'affrontare le persone; un esempio è il suo tentativo maldestro di dire a Lavanda Brown che la morte del suo coniglio non era in realtà mai stato predetto dalla professoressa Sibilla Cooman. Steven Kloves, sceneggiatore dei film, ha detto di Hermione che "dimostra a volte di non saper comprendere per nulla il modo in cui influenza le persone". Questa sua incapacità di stringere amicizia con le persone è dimostrata dal fatto che oltre a Ginny, Harry e Ron non ha altri grandi amicizie e anche dal fatto che è bastato un brutto commento su di lei da parte di Ron per farla scoppiare in lacrime (nel primo anno).
Secondo J. K. Rowling, Hermione è profondamente insicura e cerca di mascherarsi provando ad essere la migliore in ogni cosa, proiettando una falsa ed irritante sicurezza di sé. L'autrice ha ammesso che Hermione è simile a lei da giovane. Il Patronus di Hermione è una lontra, simbolo di curiosità e potere femminile; inoltre è l'animale preferito della Rowling. Il secondo nome di Hermione, Jean (menzionato solo nel testamento di Albus Silente), è il femminile di John, come anche Joanne, il nome della Rowling. È stato cambiato da Jane a Jean nel settimo libro.
Hermione è una nata babbana, o mezzosangue (in questo caso traduzione italiana di "mudblood", termine molto offensivo per definire i maghi nati babbani).Entrambi i suoi genitori svolgono la professione di dentisti. La Rowling ha affermato che inizialmente voleva che Hermione avesse una sorella minore ma ha pensato che fosse troppo tardi per cambiare il libro ed era meglio se fosse stata figlia unica. Appena Hermione appare nella serie sa molto a proposito di Hogwarts e del mondo magico grazie a un'attentissima documentazione in proposito e si è dimostrata subito una ragazza dotata di notevoli poteri magici in quanto riesce ad ottenere sempre ottimi risultati in tutte le materie e in pochissimo tempo.
Nel suo sito la Rowling ha affermato che Hermione possiede una bacchetta di legno di vite con il nucleo di corda di cuore di drago. Nella versione originale della saga, il nome di Hermione si pronuncia "her-MY-oh-nee" (IPA: /hə(ɹ).maɪ.ə.niː/), svelato nel quarto libro quando insegna a Viktor Krum come si pronuncia correttamente il nome (senza molto successo).La Rowling ha affermato sul suo sito web ufficiale che per il nome della migliore amica di Harry volesse trovare un nome inusuale, che nessuno potesse pronunciare. La Rowling ha di recente scoperto che alcuni lo pronunciano "Ermi-uan" e, sempre sul suo sito, ha scritto che è la pronuncia che preferisce. Tra i fan italiani è molto usuale la pronuncia italianizzata "er-MIO-ne", anche per l'influenza della pronuncia del nome Ermione, che deriva dal greco, e passò poi in latino e italiano, nonostante nel quarto libro a pagina 358 sia esplicitamente scritto «Er-mai-o-ni». La pronuncia all'italiana è stata in qualche modo "ufficializzata" perché è quella usata nelle versioni italiane dei film.
Lord Voldemort

Lord Voldemort è un personaggio immaginario della serie di romanzi Harry Potter scritta da J. K. Rowling. Il suo vero nome è Tom Orvoloson Riddle (in originale Tom Marvolo Riddle), ed è il principale antagonista della saga; ciononostante è fisicamente assente in ben due capitoli della saga: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (in cui è totalmente assente) e Harry Potter e il principe mezzosangue (in cui compare solo da giovane nei ricordi di Albus Silente e Horace Lumacorno).
Secondo la trama, ha perso i suoi poteri tentando di uccidere Harry Potter quando quest'ultimo aveva solo un anno, scagliandogli l'Anatema che uccide; tale maledizione gli è però rimbalzata indietro riducendolo ad una sorta di ombra pensante.
È stato votato come miglior antagonista di una serie letteraria e cinematografica.
Secondo la trama, ha perso i suoi poteri tentando di uccidere Harry Potter quando quest'ultimo aveva solo un anno, scagliandogli l'Anatema che uccide; tale maledizione gli è però rimbalzata indietro riducendolo ad una sorta di ombra pensante.
È stato votato come miglior antagonista di una serie letteraria e cinematografica.
Severus Piton

Severus Piton (Severus Snape) è un personaggio della serie di Harry Potter, scritta e ideata da J. K. Rowling.
È stato professore di "Pozioni", di "Difesa contro le arti oscure" e Preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, ed è il personaggio più ambiguo di tutta la saga. Da sempre ha ambìto alla cattedra di "Difesa contro le Arti Oscure" che gli verrà attribuita solo al sesto anno degli studi di Harry Potter. Viene descritto come un uomo alto ed esile, con capelli neri lunghi e sempre unti, il naso adunco e la carnagione pallida. Ha una personalità cinica, severa e si comporta con ostilità verso quasi tutti, in particolare Harry Potter, verso cui nutre un odio da lui ricambiato; tali atteggiamenti nascondono però un animo coraggioso, nobile e leale. Si sa che è stato un mago eccezionale, sin da ragazzo, e pare che al suo primo anno conoscesse più incantesimi della metà degli studenti del settimo. È stato anche un ottimo legilimens e un ottimo occlumante. Per l'intera trasposizione dell'opera della Rowling in versione cinematografica, Severus Piton è interpretato dall'attore inglese Alan Rickman dell'Accademia d'Arte Drammatica Britannica.
È stato professore di "Pozioni", di "Difesa contro le arti oscure" e Preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, ed è il personaggio più ambiguo di tutta la saga. Da sempre ha ambìto alla cattedra di "Difesa contro le Arti Oscure" che gli verrà attribuita solo al sesto anno degli studi di Harry Potter. Viene descritto come un uomo alto ed esile, con capelli neri lunghi e sempre unti, il naso adunco e la carnagione pallida. Ha una personalità cinica, severa e si comporta con ostilità verso quasi tutti, in particolare Harry Potter, verso cui nutre un odio da lui ricambiato; tali atteggiamenti nascondono però un animo coraggioso, nobile e leale. Si sa che è stato un mago eccezionale, sin da ragazzo, e pare che al suo primo anno conoscesse più incantesimi della metà degli studenti del settimo. È stato anche un ottimo legilimens e un ottimo occlumante. Per l'intera trasposizione dell'opera della Rowling in versione cinematografica, Severus Piton è interpretato dall'attore inglese Alan Rickman dell'Accademia d'Arte Drammatica Britannica.
Albus Silente

Albus Percival Wulfric Brian Silente,di solito chiamato Albus Silente o, nell'originale inglese, Albus Dumbledore, è un personaggio della saga di romanzi di Harry Potter, scritta e ideata da J. K. Rowling.
Preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e presidente del tribunale supremo dei maghi chiamato Wizengamot, incarna molti dei valori e dei tratti tipici del classico "mago buono" ed è stato paragonato a Gandalf e ad alcune rappresentazioni del mago Merlino. Saggio, eccentrico e ironico, è in assoluto uno dei personaggi più amati di tutta la serie. È ritenuto il mago più potente del mondo, per la sua intelligenza, e per la sua grande conoscenza della magia.
Preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e presidente del tribunale supremo dei maghi chiamato Wizengamot, incarna molti dei valori e dei tratti tipici del classico "mago buono" ed è stato paragonato a Gandalf e ad alcune rappresentazioni del mago Merlino. Saggio, eccentrico e ironico, è in assoluto uno dei personaggi più amati di tutta la serie. È ritenuto il mago più potente del mondo, per la sua intelligenza, e per la sua grande conoscenza della magia.
Draco Malfoy

Draco Lucius Malfoy, nato il 5 giugno 1980, è l'acerrimo nemico di Harry Potter fin dal primo giorno a Hogwarts. È figlio di Lucius e Narcissa Malfoy. Il padre è un mangiamorte, la madre non ha mai avuto il Marchio Nero, anche se condivide le idee del marito. La sua è una famiglia purosangue, caratteristica che viene ostentata in quasi tutti i libri della saga.
Draco discende da due delle famiglie più importanti del mondo magico, i Malfoy e i Black (da parte di madre), e tramite questi è imparentato molto lontanamente con i Weasley, Potter, Paciock e con i Lestrange. È un ragazzo superbo, che ha un'alta opinione di sé per il suo sangue purissimo e tratta tutti i suoi compagni come inferiori. Solo due persone, a detta della Rowling, vengono trattate da lui come suoi pari, cioè Theodore Nott e Blaise Zabini, di Serpeverde del suo stesso anno. L'autrice, sul suo sito, ci informa che avrebbe voluto inserire un capitolo in cui questi due ragazzi parlavano, per mostrarci un Draco diverso, che tratta una persona come suo pari, ma per necessità di spazio la Bloomsbury l'ha omesso dalla trama. Viene smistato dal Cappello Parlante nella casa di Serpeverde prima ancora che il cappello tocchi la sua testa (ciò viene interpretato come un ulteriore segno dell'indole malvagia di Malfoy), e cerca sempre un modo per mettersi in competizione con Harry, come nella prima lezione di volo, quando lancia la ricordella di Neville in aria ed Harry riesce a recuperarla procurandosi così la possibilità di far parte della squadra di Quidditch di Grifondoro. I suoi migliori amici sono Tiger e Goyle. Draco entra, durante il secondo anno a Hogwarts, a far parte della squadra di Quidditch di Serpeverde, a seguito dell'intervento di suo padre, Lucius Malfoy, che, per "comprare" al figlio l'ammissione alla squadra, regala a tutti e sette i giocatori una scopa prestigiosa e molto veloce, la Nimbus 2001.
Nonostante la Rowling abbia cercato di far sparire l'idea romantica che hanno di lui le fan di Harry Potter, rimane un personaggio spesso amato e adorato dai lettori.
Draco discende da due delle famiglie più importanti del mondo magico, i Malfoy e i Black (da parte di madre), e tramite questi è imparentato molto lontanamente con i Weasley, Potter, Paciock e con i Lestrange. È un ragazzo superbo, che ha un'alta opinione di sé per il suo sangue purissimo e tratta tutti i suoi compagni come inferiori. Solo due persone, a detta della Rowling, vengono trattate da lui come suoi pari, cioè Theodore Nott e Blaise Zabini, di Serpeverde del suo stesso anno. L'autrice, sul suo sito, ci informa che avrebbe voluto inserire un capitolo in cui questi due ragazzi parlavano, per mostrarci un Draco diverso, che tratta una persona come suo pari, ma per necessità di spazio la Bloomsbury l'ha omesso dalla trama. Viene smistato dal Cappello Parlante nella casa di Serpeverde prima ancora che il cappello tocchi la sua testa (ciò viene interpretato come un ulteriore segno dell'indole malvagia di Malfoy), e cerca sempre un modo per mettersi in competizione con Harry, come nella prima lezione di volo, quando lancia la ricordella di Neville in aria ed Harry riesce a recuperarla procurandosi così la possibilità di far parte della squadra di Quidditch di Grifondoro. I suoi migliori amici sono Tiger e Goyle. Draco entra, durante il secondo anno a Hogwarts, a far parte della squadra di Quidditch di Serpeverde, a seguito dell'intervento di suo padre, Lucius Malfoy, che, per "comprare" al figlio l'ammissione alla squadra, regala a tutti e sette i giocatori una scopa prestigiosa e molto veloce, la Nimbus 2001.
Nonostante la Rowling abbia cercato di far sparire l'idea romantica che hanno di lui le fan di Harry Potter, rimane un personaggio spesso amato e adorato dai lettori.
Luna Lovegood

Luna Lovegood è un personaggio della serie di romanzi di Harry Potter.
Compare per la prima volta nel quinto libro, Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Il suo soprannome (Lunatica, Loony in inglese) è un gioco di parole tra il suo nome e la parola lunatica, che sta ad indicare la sua stranezza. Luna vive con suo padre Xenophilius Lovegood su una collinetta, non troppo distante dalla casa di Ron, nel settimo libro viene descritta la casa soprattutto come luogo di esperimenti.
Nel 1995 Luna frequenta il quarto anno della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e appartiene alla Casa di Corvonero. Ha capelli disordinati e biondi lunghi fino alla vita e occhi sporgenti color grigio argenteo che le danno un'aria sognante, come se non sapesse dove si trova, fatto che viene più volte messo in risalto nel corso delle sue apparizioni. Luna è considerata "strana" dai più per via di alcuni suoi modi di fare, come leggere giornali al rovescio, sostenere che Rufus Scrimgeour sia un vampiro o portare gioielli stravaganti come una collana di tappi di Burrobirra o degli orecchini simili a rapanelli arancioni. Nonostante questo suo essere reputata strana, i suoi amici sanno che è aperta, schietta, serena e anche molto intelligente, come dimostrato dal fatto che è stata assegnata a Corvonero.
Compare per la prima volta nel quinto libro, Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Il suo soprannome (Lunatica, Loony in inglese) è un gioco di parole tra il suo nome e la parola lunatica, che sta ad indicare la sua stranezza. Luna vive con suo padre Xenophilius Lovegood su una collinetta, non troppo distante dalla casa di Ron, nel settimo libro viene descritta la casa soprattutto come luogo di esperimenti.
Nel 1995 Luna frequenta il quarto anno della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e appartiene alla Casa di Corvonero. Ha capelli disordinati e biondi lunghi fino alla vita e occhi sporgenti color grigio argenteo che le danno un'aria sognante, come se non sapesse dove si trova, fatto che viene più volte messo in risalto nel corso delle sue apparizioni. Luna è considerata "strana" dai più per via di alcuni suoi modi di fare, come leggere giornali al rovescio, sostenere che Rufus Scrimgeour sia un vampiro o portare gioielli stravaganti come una collana di tappi di Burrobirra o degli orecchini simili a rapanelli arancioni. Nonostante questo suo essere reputata strana, i suoi amici sanno che è aperta, schietta, serena e anche molto intelligente, come dimostrato dal fatto che è stata assegnata a Corvonero.
Ginny Weasley

Ginevra Molly Weasley (successivamente in Potter), detta Ginny, è un personaggio della saga di Harry Potter scritta e ideata negli anni novanta da J. K. Rowling ma concretizzata alcuni anni dopo.
Ginny Weasley è nata l'11 agosto 1981, è la settima figlia e l'unica donna nata nella famiglia Weasley da generazioni. È la migliore amica di Hermione Granger e Luna Lovegood, ma è anche molto amica di Neville Paciock; ha i capelli rossi fiammanti, è di piccola statura ed ha lentiggini e occhi scuri.
Ginny frequenta la scuola di Hogwarts nella casa di Grifondoro. Il suo smistamento non verrà visto da Harry Potter perché arriva a scuola con Ron sull'automobile stregata del padre di Ginny, Arthur Weasley.
Nel sesto libro diventerà la ragazza di Harry Potter. La loro relazione culminerà nel matrimonio, come viene detto nell'epilogo dell'ultimo libro della saga.
Ginny Weasley è nata l'11 agosto 1981, è la settima figlia e l'unica donna nata nella famiglia Weasley da generazioni. È la migliore amica di Hermione Granger e Luna Lovegood, ma è anche molto amica di Neville Paciock; ha i capelli rossi fiammanti, è di piccola statura ed ha lentiggini e occhi scuri.
Ginny frequenta la scuola di Hogwarts nella casa di Grifondoro. Il suo smistamento non verrà visto da Harry Potter perché arriva a scuola con Ron sull'automobile stregata del padre di Ginny, Arthur Weasley.
Nel sesto libro diventerà la ragazza di Harry Potter. La loro relazione culminerà nel matrimonio, come viene detto nell'epilogo dell'ultimo libro della saga.